Acqua
Acqua: il nostro miglior alleato
L’acqua è uno degli alimenti fondamentali non solo per tutto l’ecosistema della Terra e per gli animali ma anche e soprattutto per gli esseri umani.
E’ il composto chimico più presente sulla Terra ed è insito in tutti gli organismi viventi.
Solo nel nostro corpo è presente per una quantità pari al 65% del nostro peso ed è quindi facile dedurre quanto sia importante non solo bere ma anche bere l’acqua giusta per far funzionare al meglio ogni nostra cellula.
E’ molto importante per mantenere sani i nostri organi, è fondamentale per il nostro sangue e ci aiuta a reintegrare i liquidi persi in fase di sudorazione, digestione e respirazione.
Per stare ‘’bene’’ dovremmo bere almeno 1 litro/1 litro e mezzo di acqua al giorno. Ovviamente poi bisogna scegliere l’acqua giusta a seconda delle proprie esigenze fisiche e di salute, come vedremo nei prossimi paragrafi.
L’acqua è anche un forte alleato per la nostra bellezza: berne la giusta quantità ci permette di eliminare le tossine, le impurità della pelle e anche prevenire la cellulite, cruccio di molte donne.
Acqua della sorgente o del rubinetto?
L’acqua è mossa dal cosiddetto ‘’ciclo dell’acqua’’ e ciò permette che arrivi a noi ricca di sali minerali e sostanze chimiche che ‘’raccoglie’’ dalla terra e dalle rocce attraverso le quali passa.
Ed è così anche l’acqua minerale in bottiglia che beviamo ecco perché hanno diverse caratteristiche come il residuo fisso, il ph, la presenza di sodio, di calcio e così via.
C’è da sottolineare che le acque minerali naturali che compriamo e beviamo in bottiglia provengono, per legge, da una o più sorgenti naturali che conferiscono particolarità adatte per noi e la nostra salute.
L’acqua non in bottiglia, ovvero quella potabile del rubinetto, invece ha origine da falde idriche ed è quindi soggetta a contaminazione batteriologica e chimica. Ma attenzione quella che sgorga dai nostri rubinetti, anche se non è pura di sorgente,è depurata attraverso trattamenti che la rendono più adatta a noi.
Quindi è giusto chiedersi:
‘’quale acqua bere?’’
Per capire quale sia la migliore acqua per il nostro corpo ci sono vari fattori da considerare: l’età, il nostro stato di salute, eventuali patologie, il nostro stile di vita.
Ci sono però alcune importanti caratteristiche che è necessario conoscere per leggere correttamente ogni etichetta e capire quale acqua sia migliore per noi.
Solitamente le acque in bottiglia minerali sono catalogate rispetto al residuo fisso in 3 tipologie.
Ma cos’è il residuo fisso?
E’ la quantità di sali minerali presenti in un litro di acqua.
Ecco le 3 tipologie di acqua di cui parlavamo:
- Minimamente mineralizzate: hanno un residuo fisso inferiore ai 50 mg/l presentano minor contenuto di sali minerali. Sono quindi più leggere;
- Oligominerali hanno un residuo fisso inferiore ai 500 mg/l solitamente questa tipologia di acqua facilitano la digestione e sono adatte al consumo quotidiano
- Mediominerali sono ricche di sali minerali e hanno un residuo fisso tra i 500 e 1500 mg/l. Non sono adatte ad essere bevute durante la giornata ma possono essere specifiche per alcune problematiche, come per esempio l’acqua Essenziale (adatta all’intestino pigro e a depurare il fegato).
Un altro fattore che va considerato nella scelta dell’acqua sono i sali minerali come ad esempio il sodio, il calcio, il magnesio, il fosforo e così via.
Infatti le acque minerali hanno tutte dei sali minerali ma in quantità differenti e ciò va a influire sui loro effetti sul nostro organismo.
Ad esempio:
- le acqua ricche di sodio, sodiche, sono l’ideale per chi deve assumere più sodio o per gli sportivi che devono reintegrare i sali minerali persi durante gli allenamenti. Sono considerate ricche di sodio le acque superiori ai 200mg/l;
- ci sono anche le acque povere di sodio al di sotto dei 200mg/l adatte per le diete iposodiche;
- le cosiddette acque bicarbonate, ricche di bicarbonati (dai 600mg/l in su), sono perfette per controllare la secrezione gastrica (in caso di gastrite con ipersecrezione);
- le solfate, ricche di solfati, sono giuste per chi ha problemi digestivi (con solfati presenti maggiori di 200mg/l);
- le calciche, sono un perfetto esempio di acqua adatta ai bambini perché essendo ricca di calcio sono adatte alla crescita ma anche in gravidanza o in menopausa. Sono adatte anche per chi soffre di osteoporosi o per le persone anziane che hanno le ossa più deboli.
Per essere definita calcica l’acqua deve avere un valore di calcio superiore a 150mg/l; - le ferruginose (ferro presente maggiore di 1 mg/l) sono perfette per chi soffre, appunto, di carenza di ferro e di anemia.
Dunque, non è facile scegliere l’acqua da bere ogni giorno, spesso è necessario fare un mix così da consumare l’acqua giusta durante i pasti, lo sport e per le nostre patologie. Ad ogni modo è bene informarsi bene e, se necessario, confrontarsi con il proprio medico. Ma di una cosa siamo certi: è importante bere sempre più volte durante il giorno perchè il nostro corpo ne ha veramente bisogno per funzionare perfettamente.